: Dario Pontuale
: Storia prossima
: Edizioni di Atlantide
: 9791256420643
: Blu Atlantide
: 1
: CHF 9.90
:
: Erzählende Literatur
: Italian
: 272
: Wasserzeichen
: PC/MAC/eReader/Tablet
: ePUB
La Storia non sempre passeggia, spesso corre, sbatte, schiuma e possiede lo sguardo cieco delle statue antiche'. Roma, meta? dell'Ottocento. L'umile famiglia Picca arriva nell'Urbe dalla campagna di Albano in cerca di un futuro migliore: Ottavio e Michelina, assunti al servizio dei nobili Altieri, non immaginano certo che nei decenni successivi la vita dei loro figli e nipoti e? destinata a intrecciarsi con i più ampi disegni della Storia. Luigi, il loro primogenito, tipografo e socialista della prima ora, suo figlio Sansone, attacchino e poi intrepido giornalista dell''Avanti!', e l'adorata fidanzata di lui Rosetta, saggia e combattiva, si ritrovano infatti a fianco di personalità come Turati, Bissolati e Anna Kuliscioff nella lotta per un Paese più giusto. Su di loro, sugli altri componenti della famiglia Picca e sui loro amici e compagni di lotte sociali e sull'Italia intera, si abbatte dapprima lo scandalo della Banca Romana con la sua lunga ombra di corruzione e malgoverno, quindi l'assassinio di un innocente per mano della polizia a seguito del tentato regicidio di Umberto I e infine la violenta repressione di Stato che sfocia nei moti popolari del 1898. Frutto di oltre sei anni di studio e ricerche d'archivio, Storia prossima ha il respiro della grande narrazione storica e la forza trascinante del romanzo civile: raccontando di un passato oggi pressoché dimenticato ci svela moltissimo del nostro presente. 'Guarda le facce di questi galantuomini. Fra qualche anno i loro nomi saranno sulle targhe delle citta? celebrati come patrioti, ma adesso si accordano per salvarsi dalla galera'.

Dario Pontuale e? nato a Roma nel 1978. Critico letterario e bibliotecario, e? autore di raccolte di saggi quali La biblioteca infinita e Avventurosi scrittori, della biografia critica Il baule di Conrad, tradotto in Francia, della monografia La Roma di Pasolini, tradotto in Spagna e vincitore del Premio Carver 2019, de La scoperta dell'America. Saggi di Cesare Pavese, con prefazione di Ernesto Ferrero, e di Scrittori russi. Saggi di Leone Ginzburg. Ha contribuito inoltre alla redazione della storia della letteratura italiana Scoprirai leggendo e ha pubblicato vari testi di narrativa tra cui La biblioteca delle idee morte e Certi ricordi non tornano.

Sommario


  1. Nota dell’autore
  2. PARTE PRIMA
  3. Capitolo I
    1. 11 agosto 1852 Mattino presto
  4. Capitolo II
    1. 11 agosto 1892 L’alba vicino Termini
  5. Capitolo III
    1. 13 agosto 1892 Nel tardo pomeriggio dell’attesa
  6. Capitolo IV
    1. 14 agosto 1892 Poco dopo l’alba
  7. Capitolo V
    1. 15 agosto 1892 Mattino presto
  8. Capitolo VI
    1. 16 agosto 1892 Dopo mezzogiorno
  9. Capitolo VII
    1. 11 dicembre 1892 Dopo la prima messa
  10. Capitolo VIII
    1. 12 dicembre 1892 Alle prime ore di un giorno ancora smorto
  11. Capitolo IX
    1. 20 dicembre 1892 Dopo la visita di controllo
  12. Capitolo X
    1. 19 gennaio 1893 Molto presto, buio pesto
  13. Capitolo XI
    1. 21 gennaio 1893 Primo pomeriggio
  14. Capitolo XII
    1. 26 gennaio 1893 Tarda serata
  15. Capitolo XIII
    1. 20 marzo 1893 Prima mattina, prima del botto
  16. PARTE SECONDA
  17. Capitolo XIV
    1. 11 giugno 1893 Durante la consueta passeggiata domenicale
  18. Capitolo XV
    1. 21 giugno 1893 Pausa pranzo
  19. Capitolo XVI
    1. 24 giugno 1893 Prima di ogni attacco
  20. Capitolo XVII
    1. 10 luglio 1893 Due giorni dopo l’approvazione
  21. Capitolo XVIII
    1. 16 luglio 1893 Durante la lunga attesa
  22. Capitolo XIX
    1. 9 settembre 1893 Un fascio dorato viene da Oriente
  23. PARTE TERZA
  24. Capitolo XX
    1. 11 aprile 1897 Sotto le volte di Ponte Sant’Angelo
  25. Capitolo XXI
    1. 22 aprile 1897 Via della Vite a sera
  26. Capitolo XXII
    1. 1 maggio 1897 Giorno di festa senza paga
  27. Capitolo XXIII
    1. 2 maggio 1897 Dopo le riparazioni domenicali
  28. Capitolo XXIV
    1. 4 maggio 1897 Prima mattina
  29. Capitolo XXV
    1. 5 maggio 1897 Prime ore del giorno
  30. Capitolo XXVI
    1. 10 maggio 1897 Dopo la sepoltura di Frezzi
  31. Capitolo XXVII
    1. 22 maggio 1897 A Campo de’ Fiori
  32. Capitolo XXVIII
    1. 8 giugno 1897 Nell’ufficio di Bissolati
  33. Capitolo XXIX
    1. 18 giugno 1897 Prima di uscire dalla redazione
  34. PARTE QUARTA
    1. IL TRAMONTO
  35. Capitolo XXX
    1. 7 maggio 1898 Nei seminterrati della cartiera
  36. Capitolo XXXI
    1. 13 maggio 1898 Quando non erano nemmeno le otto
  37. Capitolo XXXII
    1. 25 maggio 1898 Fuori dal carcere
  38. Capitolo XXXIII
    1. 28 maggio 1898 Tutto tace
  39. Capitolo XXXIV
    1. 12 luglio 1898 Quando ancora tutto tace
  40. Capitolo XXXV
    1. 17 luglio 1898 Prima di un lungo viaggio
  41. Nota finale
  42. Cronistoria
  43. Personaggi reali
  44. Personaggi di fantasia
  45. Bibliografia utilizzata
  46. Articoli dell’«Avanti!»

Elenco...