La Storia non sempre passeggia, spesso corre, sbatte, schiuma e possiede lo sguardo cieco delle statue antiche'.
Roma, meta? dell'Ottocento. L'umile famiglia Picca arriva nell'Urbe dalla campagna di Albano in cerca di un futuro migliore: Ottavio e Michelina, assunti al servizio dei nobili Altieri, non immaginano certo che nei decenni successivi la vita dei loro figli e nipoti e? destinata a intrecciarsi con i più ampi disegni della Storia. Luigi, il loro primogenito, tipografo e socialista della prima ora, suo figlio Sansone, attacchino e poi intrepido giornalista dell''Avanti!', e l'adorata fidanzata di lui Rosetta, saggia e combattiva, si ritrovano infatti a fianco di personalità come Turati, Bissolati e Anna Kuliscioff nella lotta per un Paese più giusto. Su di loro, sugli altri componenti della famiglia Picca e sui loro amici e compagni di lotte sociali e sull'Italia intera, si abbatte dapprima lo scandalo della Banca Romana con la sua lunga ombra di corruzione e malgoverno, quindi l'assassinio di un innocente per mano della polizia a seguito del tentato regicidio di Umberto I e infine la violenta repressione di Stato che sfocia nei moti popolari del 1898. Frutto di oltre sei anni di studio e ricerche d'archivio, Storia prossima ha il respiro della grande narrazione storica e la forza trascinante del romanzo civile: raccontando di un passato oggi pressoché dimenticato ci svela moltissimo del nostro presente.
'Guarda le facce di questi galantuomini. Fra qualche anno i loro nomi saranno sulle targhe delle citta? celebrati come patrioti, ma adesso si accordano per salvarsi dalla galera'.
Dario Pontuale e? nato a Roma nel 1978. Critico letterario e bibliotecario, e? autore di raccolte di saggi quali La biblioteca infinita e Avventurosi scrittori, della biografia critica Il baule di Conrad, tradotto in Francia, della monografia La Roma di Pasolini, tradotto in Spagna e vincitore del Premio Carver 2019, de La scoperta dell'America. Saggi di Cesare Pavese, con prefazione di Ernesto Ferrero, e di Scrittori russi. Saggi di Leone Ginzburg.
Ha contribuito inoltre alla redazione della storia della letteratura italiana Scoprirai leggendo e ha pubblicato vari testi di narrativa tra cui La biblioteca delle idee morte e Certi ricordi non tornano. |