: Valentino Gasparini
: Vestigia Miscellanea di studi storico-religiosi in onore di Filippo Coarelli nel suo 80° anniversario
: Franz Steiner Verlag
: 9783515114547
: Potsdamer altertumswissenschaftliche Beiträge
: 1
: CHF 99.90
:
: Altertum
: French
: 786
: Wasserzeichen/DRM
: PC/MAC/eReader/Tablet
: PDF
Filippo Coarelli ha rappresentato una figura di primo piano nel panorama mondiale dell'archeologia e della storia delle religioni nel corso delle ultime due generazioni. La sua fecondità è testimoniata, a partire dal 1961, da non meno di 450 contributi di alto contenuto. In occasione della celebrazione dei suoi 80 anni, 160 amici, sodali e colleghi si sono riuniti per rendergli omaggio. Questo volume racchiude una selezione di 52 contributi (in lingua italiana, francese, inglese e spagnola) che spaziano dall'età arcaica a quella tardo-antica, dal Vicino Oriente alla penisola Iberica, trovando nella religione il punto d'incontro di una virtuale conversazione con il Nostro sull'uomo antico. Se il tema comune è quello dei culti greco-romani, l'approccio dei singoli autori mostra tutta la ricchezza e la varietà degli interessi dell'onorando, indagando questioni relative all'archeologia del paesaggio, ai tempi e agli spazi del sacro, agli attori di culto, al rapporto fra iconografia e preferenze religiose, alle pratiche funerarie, e al ruolo del mito e del sacro nella ricezione dell'antico.
INDICE8
INTRODUZIONE12
TABULA GRATULATORIA18
BIBLIOGRAFIA DI FILIPPO COARELLI (1961–2015)22
ABBREVIAZIONI46
PARTE I: RELIGIONE E ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO50
SU ALCUNI ASPETTI RELATIVI AD ERCOLE E IL SALE NELLE ORIGINI DI ROMA52
IL CONCETTO DI POMERIUM. VALENZA GIURIDICO-SACRALE E REALTÀ TOPOGRAFICA DEI FINES URBIS66
LA PORTA E IL PORTO. IL CULTO DI PORTUNUS NELLA ROMA ARCAICA E REPUBBLICANA82
NEPTUNE, ROME, VÉIES ET LE LAC ALBAIN100
DALL’AES PISCATORIUM ALL’ANULUS PISCATORIS VULCANO, I PESCI E IL ROMANZO DEL FUOCO NELL’ACQUA108
BOSCHI SACRI E RITUALITÀ. IL CASO DEL LUCUS DIANAE IN NEMORE ARICINO120
CULTI E LUOGHI DI CULTO PRE-ROMANI NEL LAZIO MERIDIONALE INTERNO132
“UBI PUTENTES AQUAE EMANANT ET SULPHUREAE”. COTILIA DA LUOGO DI CULTO DI ACQUE SALUTARI A SCENARIO PER IL MARTIRIO DI SAN VITTORINO146
PARTE II: TEMPI E SPAZI DEL SACRO158
APOLLO E AFRODITE AI CONFINI OCCIDENTALI DELLA CHORA ATENIESE160
SCOPING EARLY ROME. COARELLI, THE ‘NUMAN CALENDAR’ AND THE FERIAE CONCEPTIUAE174
L’ORIGINE DEL CULTO DI CERERE NELLA VILLA DI PLINIO IL GIOVANE IN TUSCIS190
LE LUSTRUM ET LA LUSTRATIO. EN FINIR AVEC LA « PURIFICATION »204
IL TEMPIO A DOPPIA CELLA IN LOCALITÀ ‘NOCETTE DI PALE’ (FOLIGNO, PG)212
L’AUTEL À COUR DE ROSSANO DI VAGLIO. UNE ANALYSE DE SON USAGE224
LA SÉMANTIQUE SACRALE DU MARBRE BLANC À ROME DE LA FIN DE LA RÉPUBLIQUE À L’ÉPOQUE AUGUSTÉENNE240
CHALCEDON, MARCIAN AND THE XII TABLES254
PARTE III: GLI ATTORI DI CULTO258
VENUS TROIANA. L’AFRODITE ‘TIPO TIEPOLO’, GLI AEMILII E IL FREGIO DELLA BASILICA EMILIA260
INTERDIZIONE RELIGIOSA E LOTTA POLITICA. IL CASO DEI DENARI DI FABIUS PICTOR E POSTUMIUS ALBINUS274
IMAGEN DIVINA, VASO RITUAL, MITO ARISTOCRÁTICO. LA DIOSA Y EL PRÍNCIPE IBERO DE LIBISOSA282
HONOS A PUTEOLI. IN MARGINE ALLA ‘LEX PARIETI FACIUNDO’296
PONTEFICI E CURIE316
LE SAVOIR DES AUGURES COMME INTERPRETES IOVIS CHEZ CICÉRON (DE LEGIBUS, DE NATURA DEORUM, DE DIVINATIONE)328
ANCORA SUI CULTI ORIENTALI A ROMA. DAGLI HYMNOLOGI DI CIBELE ALLE NUOVE IPOTESI TOPOGRAFICHE338
APPUNTI SUGLI EX-VOTO FITTILI CON ISCRIZIONE DALL’ITALIA REPUBBLICANA. A PROPOSITO DI UNA DEDICA MEDIO-REPUBBLICANA DA CALES350
CIL VI 8, 1. INSCRIPTIONES SACRAE. FRAGMENTA, II368
MUJERES, LIBERTOS Y ESCLAVOS DE HISPANIA DEVOTOS DE MARTE382
RELIGIÓN E ICONOGRAFÍA EN LA COLONIA IULIA GEMELLA ACCI394
CONSIDERACIONES EN TORNO AL MITRAÍSMO EN UMBRÍA408
SILVANO OSCURO422
RELIGION ON THE BATTLEFIELD. FROM THE SAXA RUBRA TO THE FRIGIDUS438
PARTE IV: INTERLUDIO. NON UN SOLO DIO, MA MOLTI. RITRATTI DI GIOVE452
NON UNO MA DUE. QUALCHE CONSIDERAZIONE SULL’ONOMASTICA DIVINA ETRUSCA454
ZEUS FROM THE CAPE ARTEMISION SHIPWRECK468
A MARBLE HEAD FROM TERRACINA. SCULPTURE AND RELIGION IN ANCIENT LATIUM AND GREECE478
UNA SINGOLARE RAPPRESENTAZIONE DI GIOVE DA ERCOLANO492
PARTE V: ICONOGRAFIA E PREFERENZE RELIGIOSE504
IMMAGINI DELL’UNIVERSO NEL MONDO ELLENICO506
MONETE E CULTI A SIBARI E A THURII518
LES AVATARS DES DIEUX GAULOIS ET LA COLONIE ROMAINE DE BÉZIERS (HÉRAULT, FRANCE)528
IL GIURAMENTO DI MARSIA542
LISTENING STONES. CULTURAL APPROPRIATION, RESONANCE, AND MEMORY IN THE ISIAC CULTS556
ALI MARMOREE DAL PALATINO. UN RECENTE RINVENIMENTO576
CHOIX DE VIE ET CHOIX DE DÉCOR. AUGUSTE ET LIVIE AU PALATIN EN 36 A.N.È.592
FRA IL SACRO E IL PROFANO. IMMAGINI NEI BOLLI DOLIARI CENTRO-ITALICI604
UN EJEMPLO DE SINCRETISMO RELIGIOSO DE LA ANTIGÜEDAD. HÉRCULES-CRISTO EN LA HISPANIA TARDO-ANTIGUA618
PARTE VI: LE PRATICHE FUNERARIE632
ORESTE, TISAMENO, GLI EPHOREIA E IL SANTUARIO DELLE MOIRE A SPARTA634
THE ‘GREAT TUMULUS’ AT AMPHIPOLIS. REMARKS ON ITS CHRONOLOGY IN COMPARISON TO THE DEBATE FOR THE “DEIFICATION” OF HEPHAESTION646
LA NECRÓPOLIS SAMNITA DE ALIFE. ESTUDIO ANTROPOLÓGICO Y DE LOS GESTOS Y RITOS FUNERARIOS664
IL MAUSOLEO DI ADRIANO E IL CULTO DINASTICO. L’EVIDENZA ARCHITETTONICA676
ANTÍNOO EN MANTINEA690
PARTE VII: LA RICEZIONE DELL’ANTICO. IL MITO E IL SACRO702
LA (PRESUNTA) SACRALITÀ DELL’ANTICO. ALCUNI ESEMPI COMPARATI NEI MUTAMENTI TOPONOMASTICI DELL’ITALIA POST-UNITARIA E FASCISTA704
QUEL CHE RESTA DI EDIPO716
ALLESTIMENTI E RESTAURI DI ANTICHI LUOGHI SACRI. UN MOTIVO DI STUDIO PER LA RESTITUZIONE DI UN’IMMAGINE COMPIUTA728
UNE STRATÉGIE DE L’UNIVERSEL. LA FONDATION DE LA CULTURE ISLAMIQUE ET LES RUINES742
INDEX LOCORUM752
INDICE ANALITICO770