Il cavaliere Gaudin di Santa-Croce, del quale non conoscevasi l'origine, era, dicevano taluni, il bastardo d'un gran signore, mentre altri invece pretendevano che fosse nato da parenti poveri, e che non avendo potuto sopportare l'oscurità della propria nascita, egli le preferisse un disonore dorato, facendosi credere quello che non era.
Il poco che sapevasi dunque di positivo a tale proposito, è ch'era nato a Montalbano, quanto al suo stato attuale nel mondo, era capitano nel reggimento di Tracy.
Santa-Croce, al tempo in cui incomincia il nostro racconto, vale a dire verso la fine dell'anno 1665, poteva avere dai ventotto ai trent'anni.
Era un bel giovane, di fisonomia aperta e pieno di spirito, allegro, buontempone e valoroso soldato; faceva suo il piacere altrui, ed il suo carattere volubile abbracciava un disegno di pietà con tanta gioia, con quanta entrava in una partita di libertinaggio; facile d'altra parte ad innamorarsi, geloso fino al furore, foss'anche d'una cortigiana, quando questa eragli piaciuta; d'una prodigalità principesca, senza che questa fosse appoggiata da qualche rendita; da ultimo sensibile all'ingiuria, come tutti quelli che, posti in una posizione eccezionale, pensano continuamente che tutta la gente, facendo allusione alla loro origine, abbia intenzione d'offenderli.
Ora, ecco per qual concatenamento di circostanze egli era giunto dove noi lo troviamo.
Verso il 1660, Santa-Croce, essendo nell'esercito, aveva stretta conoscenza col marchese di Brinvilliers, aiutante di campo nel reggimento di Normandia.
La loro età era quasi la medesima, la loro carriera li conduceva in una stessa via, le qualità ed i difetti loro, simili in tutto, avevano in breve cangiato quella semplice relazione in un'amicizia sincera; dimodochè al suo ritorno dall'esercito il marchese di Brinvilliers aveva presentato Santa-Croce alla propria moglie, alloggiandolo in casa sua.
Questa intimità non aveva tardato a produrre i soliti risultati.
La marchesa di Brinvilliers aveva allora ventott'anni appena. Nel 1651, vale a dire nove anni prima, ella aveva sposato il marchese di Brinvilliers, possessore di trentamila lire di rendita, ed al quale aveva portato dugentomila lire di dote, senza contare la speranza della sua parte ereditaria. Essa chiamavasi Maria Maddalena; aveva due fratelli e una sorella. Suo padre, Dreux d'Aubray, era presidente al Tribunale di Parigi.
A ventott'anni la marchesa di Brinvilliers era in tutto lo splendore della beltà: di statura piccola, ma di forme perfette, avea volto tondo, d'incantevole leggiadria; le sue fattezze, tanto più regolari in quanto che non erano mai alterate da alcuna impressione interna, sembravano quelle d'una statua che, per un potere magico avesse momentaneamente ricevuta la vita, e ciascuno poteva prendere pel riflesso della serenità di un'anim