| Premessa | 8 |
---|
| Indice | 10 |
---|
| Abbreviazioni | 14 |
---|
| Introduzione | 16 |
---|
| Capitolo primo: Tradizione manoscritta ed edizioni critiche deiGesta senatus del 438 d.C. | 22 |
---|
| I. Il ritrovamento e l’editio princeps dei Gesta senatus | 22 |
| 1. Clossius e la scoperta del Codex Ambrosianus C 29 inf. | 22 |
| 2. L’editio princeps dei fragmenta milanesi | 27 |
| II. Edizioni critiche dei Gesta senatus: da Clossius a Krüger | 32 |
| III. La fonte: il Codex Ambrosianus C 29 inf. | 38 |
| 1. Sull’utilità di una nuova indagine | 39 |
| 2. Una nuova descrizione analitica del manoscritto | 42 |
| a) Descrizione esterna | 43 |
| aa) Consistenza | 43 |
| bb) Dimensioni | 45 |
| cc) Fascicolazione | 45 |
| dd) Legatura | 46 |
| ee) Possessori | 47 |
| ff) Varie | 49 |
| gg) Datazione | 49 |
| hh) Origine | 50 |
| ii) Materia | 51 |
| jj) Segnatura di fascicolo | 52 |
| kk) Foratura | 53 |
| ll) Rigatura | 53 |
| mm) Scrittura | 54 |
| nn) Copista | 55 |
| oo) Annotazioni | 56 |
| pp) Decorazione | 59 |
| b) Descrizione interna | 61 |
| qq) Contenuto | 61 |
| IV. Alcune considerazioni | 65 |
| 1. Datazione e origine dei fragmenta milanesi | 66 |
| 2. Il copista | 69 |
| 3. Le mende del testo | 70 |
| 4. L’attività di integrazione della redazione visigotica del Teodosiano | 75 |
| Capitolo secondo: I gesta senatus: formazione e struttura | 80 |
---|
| I. Redazione, conservazione ed editio dei gesta senatus | 80 |
| 1. Gli uffici competenti | 81 |
| 2. La procedura | 88 |
| a) La testimonianza dei Gesta Conlationis Carthaginiensis | 89 |
| aa) Registrazione | 93 |
| bb) Custodia | 93 |
| cc) 'Descriptio' ed 'emendatio' | 94 |
| dd) 'Recognitio' ed 'editio' | 95 |
| ee) Durata delle operazioni | 97 |
| b) La redazione dei gesta senatus: un’ipotesi | 98 |
| II. Struttura dei gesta senatus: un tentativo di ricostruzione | 100 |
| 1. Fonti giuridiche | 103 |
| 2. Fonti epigrafiche e letterarie | 104 |
| a) Il SC.tum de pretiis gladiatorum | 104 |
| b) I verbali delle curie municipali: il caso di Caere | 105 |
| c) Gesta senatus nella Historia Augusta | 106 |
| 3. Fonti ecclesiastiche | 108 |
| 4. Fonti papirologiche | 112 |
| 5. I Gesta senatus del 438 d.C. | 114 |
| 6. Prime conclusioni | 117 |
| Capitolo terzo: La seduta del senato di Roma del 438 d.C. | 120 |
---|
| I. Le premesse: presentazione del Codice Teodosiano in Oriente | 120 |
| II. La seduta del senato di Roma del 438 d.C. | 129 |
| 1. La data | 130 |
| 2. Il luogo | 133 |
| 3. I presenti | 139 |
| 4. I constitutionarii | 142 |
| 5. La lettura della costituzione programmatica del 429 d.C. | 143 |
| 6. Le acclamazioni dei senatori | 152 |
| 7. L’editio dei Gesta senatus | 163 |
| a) Il tempo | 164 |
| b) Il fine | 166 |
| Capitolo quarto: L’oggetto della seduta senatoria | 172 |
---|
| I. Osservazioni preliminari | 172 |
| II. Il Codice Teodosiano e la funzione di NTh. 1 | 173 |
| III. 'Pubblicazione' e 'promulgazione': alcune precisazioni | 179 |
| IV. Il Codice Teodosiano e la funzione della seduta senatoria | 181 |
| 1. Presentazione | 186 |
| 2. Approvazione | 186 |
| 3. Pubblicazione | 194 |
| 4. Altro | 201 |
| V. Le tesi di Sirks | 205 |
| Capitolo quinto: Riproduzione e diffusione ufficiale del Codex Theodosianus in Occidente | 214 |
---|
| I. Aspetto documentale e veste libraria del Codex Theodosianus | 214 |
| II. Produzione e circolazione libraria in età tardoantica | 217 |
| III. Autenticità, corruzione testuale e falso (cenni) | 222 |
| IV. Modalità di riproduzione e diffusione ufficiale del Codex Theodosianus | 224 |
| 1. La diffusione | 228 |
| 2. La riproduzione | 235 |
| a) I constitutionarii e il loro ufficio | 236 |
| aa) I nomi | 236 |
| bb) L’ufficio | 243 |
| cc) Le competenze | 258 |
| b) La procedura | 260 |
| 3. L’autore della procedura di editio del Codex | 262 |
| V. NTh. 1, Gesta senatus e testo ufficiale del Codice Teodosiano | 265 |
| 1. Volterra e la 'costituzione introduttiva' del Codice Teodosiano | 267 |
| a) Il Codex Basileensis C III 1 | 270 |
| aa) Gli antigrafi: il Codex Murbacensis | 273 |
| bb) Gli antigrafi: il Codex Gothanus memb. I 84 | 275 |
| b) Il Codex Bodleianus Arch. Seld. B. 16 | 277 |
| c) Prime conclusioni | 282 |
| 2. La NTh. 1 e il testo ufficiale del Teodosiano | 285 |
| 3. I Gesta senatus e il testo ufficiale del Teodosiano | 287 |
| Capitolo sesto: La constitutio de constitutionariis | 288 |
---|
| I. Un enigma nel Codex Ambrosianus | 288 |
| II. Diverse ipotesi ricostruttive | 289 |
| III. La ricostruzione di Carlo Baudi di Vesme | 297 |
| IV. Dubbi | 300 |
| V. La costituzione di Valentiniano III del 443 d.C. | 308 |
| Conclusioni | 316 |
---|
| Appendice: Gesta senatus Romani de Theodosiano publicando | 320 |
---|
| Indice bibliografico | 324 |
---|
| Indice analitico: fonti | 338 |
---|
| Indice analitico: manoscritti | 345 |
---|
| Indice analitico: nomi e autori | 346 |
---|
| Indice analitico: luoghi e cose notevoli | 353 |