: Vicenzo Tripodi
: L'Umile Italia in Dante Alighieri
: Digitalia
: 9781882528134
: 1
: CHF 62.80
:
: Kunst, Literatur
: Spanish
: 372
: DRM
: PC/MAC/eReader/Tablet
: PDF

A thorough and scholarly interpretation of the description of Italy in the works of Dante. A cogent review of Dante’s criticism on the subject is followed by extensive chapters on the varied, intricate, and symbolic uses of“umilità,&rdqu ;“superbia,” and“magnanimità. rdquo; Brilliant exposition of a most engaging topic. Well written and amply documented.

CAPITOLO I INTRODUZIONE (p. 1)

La descrizione dell`Italia nel proemio délia Divina Commedia. è stata interpretata in modi différent! e contrastant! sia dai commentatori antichi e sia dai critici moderni con risultati, che, per essere lontani dallo spirito dantesco, sono poco accurati e poco soddisfacenti:

"A te convien tenere altro viaggio"

rispuose poi che lagrimar mi vide,

"se vuo`campar d`esto loco selvaggio:

che questa bestia, per la quai tu gride,

non lascia altrui passar per la sua via,

ma tanto lo `mpedisce che l`uccide,

e ha natura si malvagia e ria,

che mai non empie la bramosa voglia,

e dopo 1 pasto ha piû famé che pria.

Molti son li animal! a cui s`ammoglia,

e piû saranno ancora, infin che veltro

verra, che la fara morir con doglia.

Questi non ciberà terra né peltro,

ma sapienza, amore e virtute,

e sua nazion sarà tra feltro e feltro.

Di quella umile Italia fia salute

per cui mori la vergine Cammilla,

Eurialo e Turno e Niso di ferute.

Questi la caccerà per ogni villa,

fin che l`avrà rimessa nello `nferno,

là onde invidia prima dipartilla." (Inferno. I. 91-111)

Molta attenzione è stata dedicata all`allegoria del veltro. indicato dai poeta in modo profetico ma non chiaramente, la voce usata da Dante, alla lettera, significa un cane agile da caccia capace di mettere in fuga la lupa, e di esso sono state date disparate interepretazioni.

Alcuni critici dicono che il veltro raffiguri Cristo giudicante i vivi ed i morti, altri un papa, altri un imperatore che darà pace ed ordine all`Italia divisa dalle lotte intestine, altri suggeriscono che in esso sia adombrato un personaggio storico, corne per esempio Benedetto XI, Ugoccione délia Faggiola, e persino Dante stesso.

Ancora permane del mistero sulla maggior parte délie profezie dantesche, sebbene spiegate con profusione di dottrina e con certa animosità. Al contrario l`immagine dell`umile Italia, che segue subito dopo l`allegoria del veltro. è stata alquanto trascurata, ed i vari tentativi di spiegarla rivelano una conoscenza o inadeguata o parziale o errata délia lettera dantesca.

Francesco Buti dà un`interpretazione confusa dell`attributo che descrive l`Italia, infatti né lo spirito di Dante è capito, né di questi il sintagma è spiegato sintatticamente dal commentatore: ...ma dice umile e questo si puô intendere in due modi, cioè superba, e ponsi questa parola umile per lo contrario, corne è osanza delli autori: perô che ben si puô dire superba, che tutto il mondo vuole signoreggiare, l`altro modo si puô esporre: diventa ora umile per l`avarizia di suoi rettori temporali e spirituali che l`hanno abbandonata, et ella à perduta la signoria del mondo.

Dei personaggi virgiliani, Camilla, Turno, Eurialo e Niso, si fa un cenno sporadico senza che ne sia spiegata la presenza: Aggiunge alquante istorie dicendo: per cui: cioè per la quale Italia, morî la vergine Cammilla.
Indice Generale8
Prefazione10
Capitolo I: Introduzione14
Capitolo II: Problemi Di Critica Su Dante Alighieri37
Capitolo III: Umiltà72
Capitolo IV: Superbia116
Capitolo V: Magnanimità143
A. Concetto Di Magnanimità144
B. I Magnanimi171
1. Camilla171
2. Eurialo175
3. Turno178
4. Niso198
Capitolo VI: Roma204
A. Roma Antica204
B. Roma Moderna215
Capitolo VII: Firenze230
A. Firenze Del Passato230
B. Firenze Del Presente243
C. Firenze Del Futuro275
Capitolo VIII: L'Italia282
A. L'Italia Del Passato282
B. Alcune Regioni Dell'Italia Moderna287
C. L'Italia Moderna300
D. L'Umile Italia313
Indice Analitico345
A345
B347
C349
D351
E353
F353
G355
H357
I357
J358
K358
L358
M359
N361
O362
P363
Q365
R365
S366
T369
U370
V370
W372
Z372